Tu sei qui

Cenni storici

La Biblioteca IMT è ubicata all’interno dell’antica Chiesa di San Ponziano dal 2006.
La chiesa era precedentemente dedicata a San Bartolomeo e faceva parte di un complesso fondato nel IX secolo dai monaci benedettini, poi passato nel XIV secolo ai monaci Olivetani. Dal 1474  ospitò le reliquie di San Ponziano (santo martire della fine del II secolo), al quale la chiesa fu dedicata e del quale ancora oggi porta il nome.

L’edificio è stato restaurato tra il XVI e il XVII secolo a seguito di un crollo, perdendo quell’aspetto medievale di cui però ancora oggi possono essere ammirati alcuni particolari, come un affresco di San Martino del XII secolo e le mura originarie dell’abside della prima chiesa del IX secolo.

L’affresco della volta absidale, La Gloria del Beato Tolomei (1740-1760) è opera di Gian Domenico Ferretti. La chiesa inoltre ospita due tele provenienti dalla chiesa di San Romano in Lucca e molte epigrafi che possono essere ammirate lungo le pareti dell’edificio.

La struttura che si eleva nella navata centrale, opera dell’architetto Stefano Dini, ospita gli scaffali compatti per la collezione cartacea della biblioteca a piano terra, uffici per i ricercatori al primo e secondo piano, un open space con postazioni studio al terzo. Il progetto della struttura ha vinto il Premio della Giuria in occasione degli European Aluminium Awards del 2007.
 

 

Per approfondire: